Comunicazioni

Lettera ai Soci

Care Socie, cari Soci,
L’assemblea ordinaria tenutasi nel Museo Civico Medievale di Bologna, il 9 marzo, dopo
l’approvazione dei bilanci degli anni 2021/2022 e 2022/23, ha stabilito di bandire per la terza volta
il premio per la migliore tesi di laurea magistrale su un tema di storia della miniatura e, dopo ampia
discussione, visti i positivi risultati ottenuti nel 2021, ha deciso di organizzare un altro webinar
entro il 2024, dal titolo: Storia della miniatura: lavori in corso. A tal proposito, si stabilisce che la
valutazione delle proposte che saranno pervenute per il webinar, sarà svolta dai membri del
Consiglio direttivo della Società e che il Comitato Scientifico della Rivista valuterà le tesi di laurea,
Nella discussione, è emersa anche l’opportunità di organizzare, nel corso del 2025, un convegno di
Storia della miniatura, in presenza, su tematiche da definire. È stato altresì precisato che le spese per
il convegno potranno essere sostenute solo in minima parte dalla Società, sotto forma di piccole
borse di studio da conferire, secondo criteri che saranno accuratamente valutati, agli studiosi che
non occupino ancora un ruolo stabile.
L’assemblea straordinaria tenutasi subito dopo, convocata per la modifica dell’art. 7 dello Statuto
della Società, ha accolto all’unanimità la proposta di consentire a ciascun votante il diritto a
esprimere fino a tre preferenze.
Nella terza assemblea, è stato eletto, all’unanimità, il nuovo Consiglio, che ora è formato da Sonia
Chiodo, Teresa D’Urso, Tiziana Franco, Susy Marcon, Giulia Orofino, Alessandra Perriccioli,
Federica Toniolo. Il Consiglio, a sua volta, ha scelto Massimo Medica come Direttore. Sonia
Chiodo è stata nominata Tesoriere. Io stessa sono stata nominata di nuovo Presidente, Susy Marcon
Vicepresidente.
Il Consiglio Direttivo, il Direttore ed io ringraziamo quanti sono intervenuti all’assemblea e quanti
hanno provveduto a delegare un altro socio per il voto.
Ci auguriamo che tutti continuerete a partecipare attivamente alle iniziative della Società e che
continuerete ad aiutarci, segnalando convegni, mostre, presentazioni di volumi e quant’altro avviene
negli studi di storia della miniatura in tutto il mondo.
Nel solco tracciato da Maria Grazia Ciardi Duprè e da Giordana Mariani Canova e con il
fondamentale supporto della rivista diretta da Giulia Orofino, la Società dovrà continuare ad
espandersi rinsaldando il rapporto già vivo con le Università, le Biblioteche, i Musei, oltre che con
tutti gli studiosi interessati alla materia.
In attesa di comunicarvi le prossime iniziative della Società, insieme con il Direttore e il Consiglio,
Vi ringrazio per la fiducia e Vi saluto cordialmente.
Napoli, 27 marzo 2024 Alessandra Perriccioli